Post

Chimica, fisica, astronomia. Scienza e conoscenza

Immagine
Chimica, fisica, astronomia Scienza e conoscenza Esaminiamo una proposizione come "io mento" e vediamo se essa è vera o falsa: si è vero che io mento, allora non sto mentendo ma sto dicendo la verità; se invece dicendo "io mento" dico una cosa non vera, mento allora veramente poiché affermo il falso. L'analisi della proposizione "io mento" pone in luce un fatto paradossale, quello di affermare una cosa e sostenere il suo contrario: dico di mentire ma non mento, bensì dico il vero. Una simile contraddizione viene detta nella logica antinomia o paradosso; quella esposta è l'antinomia del mentitore. Nella logica matematica, prese appunto avvio, sul finire del secolo scorso, quel processo di revisione critica degli andamenti della matematica che ha reso possibile in certi casi la soluzione delle antinomie stesse. Sul finire del secolo scorso, tutte le scienze subirono profondi mutamenti: lo studio dell'atomo portò alla scoperta d...

Chimica, fisica, astronomia. Introduzione

Immagine
Chimica, fisica, astronomia Introduzione Una delle esperienze più eccitanti che possono accadere a un essere umano è quella di scoprire che la scienza è interessante. Un bambino può continuare per anni a vivere nella sua ristretta cerchia familiare, scambiando francobolli e piccoli segreti con gli amici e ripetendo i suoi giochi, convinto che nella vita ci sia ben poco di interessante oltre a questo. Finché un giorno, improvvisamente, gli accade qualcosa.  Un uccello che vola o un cistallo fermano la sua attenzione e lo costringono a chiedersi perché quella cosa è proprio così, come è fatta e come si comporta. Allora egli comincia a seguire un ragionamento, e a cercare da solo le risposte. Improvvisamente la conoscenza è diventata importante per sé: un nuovo mondo si è aperto, il mondo dei rapporti misteriosi e meravigliosi che esistono fra le cose.  E' proprio in questo modo che molti ragazzi si sono incamminati sulla strada del saapere.  E' prop...

La bellezza della conoscenza

Immagine
La bellezza della conoscenza  Una delle esperienze più eccitanti che possono accadere a un essere umano è quella di scoprire che la scienza è interessante.   Da: chimica, fisica e astronomia Invece di parlare ai giovani di cose effimere, con lo scopo di "crearli a propria immagine e somiglianza", bisogna spingerli verso la scienza e la conoscenza, conoscenza della Terra e dell'universo, di come e da cosa sono fatti e delle energie che li muovono; lasciandoli alle loro scoperte e alle loro conclusioni.  Madame Vrath https://riflessionidamadamevrath.blogspot.com/ https://www.facebook.com/MadameVrath/ https://twitter.com/MadVrath https://www.instagram.com/madame.vrath/ https://www.linkedin.com/in/madame-vrath-402a3a3b/ https://allmadamevrath.tumblr.com/ https://plus.google.com/u/0/+MadameVrath?tab=wX