Chimica, fisica, astronomia. Scienza e conoscenza

Chimica, fisica, astronomia Scienza e conoscenza Esaminiamo una proposizione come "io mento" e vediamo se essa è vera o falsa: si è vero che io mento, allora non sto mentendo ma sto dicendo la verità; se invece dicendo "io mento" dico una cosa non vera, mento allora veramente poiché affermo il falso. L'analisi della proposizione "io mento" pone in luce un fatto paradossale, quello di affermare una cosa e sostenere il suo contrario: dico di mentire ma non mento, bensì dico il vero. Una simile contraddizione viene detta nella logica antinomia o paradosso; quella esposta è l'antinomia del mentitore. Nella logica matematica, prese appunto avvio, sul finire del secolo scorso, quel processo di revisione critica degli andamenti della matematica che ha reso possibile in certi casi la soluzione delle antinomie stesse. Sul finire del secolo scorso, tutte le scienze subirono profondi mutamenti: lo studio dell'atomo portò alla scoperta d...